Renault Filante Record 2025, prototipo full electric che punta alla massima efficienza energetica

Ispirata a due prototipi che nel secolo scorso permisero a Renault di far propri numerosi primati di velocità e di resistenza, Renault Filante Record 2025 è un prototipo full electric dalle linee di stampo aeronautico che mira a stabilire nuovi record in termini di consumi energetici e a livello di autonomia

Non la classica concept car da esibire alle rassegne fieristiche per anticipare stilisticamente le tendenze future, ma una vettura dimostrativa ultra-efficiente sviluppata con l’obiettivo di stabilire nuovi record in termini di consumi energetici e a livello di autonomia. Queste le prerogative alla base di Renault “Filante Record 2025”, un prototipo full electric che mira a raggiungere i massimi standard di efficienza energetica ispirandosi nelle forme e nella denominazione ad altri due prototipi del passato con i quali il Marchio francese stabilì numerosi primati di velocità e ì resistenza.

Il nome “Filante” è infatti un esplicito riferimento a “Étoile Filante”, monoposto presentata nel 1956, direttamente ispirata al settore dell’aeronautica e progettata dai tecnici Renault per superare il record di velocità dell’epoca. “Record” si rifà invece ai modelli “40 Cv des Records”, le monoposto con carrozzeria affusolata e larghezza ridotta derivate dalla versione di serie “40 Cv” che riscrissero numerosi record di velocità e resistenza a partire dal 1925.

Antenate illustri, con cui “Filante Record 2025” condivide l’ambizione di entrare nel gotha della storia automobilistica utilizzando però in questo caso sistemi di propulsione mutuati da quanto proposto dalle vetture di serie. Proprio per tale ragione il prototipo Renault, di cui non è nota l’unità elettrica di trazione, è equipaggiato con il medesimo pacco batterie da 87 chilowattora di capacità che equipaggia “Scenic E-Tech Electric”, mentre sono di derivazione aeronautica le forme avveniristiche che oltre a esprimere un’immagine elegante e leggera mirano a massimizzare l’aerodinamicità del veicolo giocando su elementi visivi che ricordano le curve e le forme degli aerei più performanti.

Renault Filante Record 2025
Renault Filante Record 2025

Un lavoro di progettazione frutto della collaborazione tra i team di ingegneria e design di Renault e di Ligier Automotive che hanno posto particolare attenzione verso l’ottimizzazione dei flussi d’aria intorno alla vettura. In tale ottica, la forma allungata consente di gestire meglio il carico aerodinamico, riducendo le turbolenze, così come le ruote sono state carenate per ridurre la resistenza all’aria.

Ne deriva un corpo vettura lungo cinque metri e 12 centimetri, largo un metro e 71 centimetri e alto un metro e 19 centimetri la cui massa a terra è stata contenuta sotto i mille chili grazie all’impiego in fase costruttiva sia della fibra di carbonio sia di un mix di leghe di alluminio, carbonio e acciaio. Tali materiali hanno in effetti permesso ai tecnici Renault e Ligier Automotive di raggiungere un’elevata leggerezza strutturale senza che ciò andasse a discapito della robustezza del telaio, complice anche il supporto fornito dalla tecnologia “Scalmalloy”, una lega di alluminio molto resistente progettata appositamente per la stampa 3D.

Renault Filante Record 2025
Renault Filante Record 2025

Una scelta innovativa che si molto lega peraltro al processo di ottimizzazione topologica perseguito dai tecnici Renault e Ligier Automotive e che prevede il mantenimento dei materiali costruttivi solo laddove necessario, ossia nelle aree sottoposte a specifiche sollecitazioni meccaniche. Grazie a calcoli informatici avanzati, le parti strutturali indispensabili garantiscono la solidità della vettura e quelle in cui l’assenza di componenti non risulta strategica e quindi possono essere sottoposte a processi di alleggerimento senza che ciò vada a inficiare la robustezza del veicolo.

Renault Filante Record 2025
Renault Filante Record 2025

Alla riduzione del peso ha concorso inoltre la scelta di puntare sulle tecnologie “Steer by Wire” e “Brake by Wire” orientate a sostituire i meccanismi tradizionali dei comandi meccanici con soluzioni completamente elettroniche. Grazie alla tecnologia “Steer by Wire” non serve in effetti un piantone dello sterzo meccanico per collegare il volante alle ruote perché il sistema opera sulla base di una comunicazione completamente elettronica tra il volante e i motori della cremagliera dello sterzo.

Renault Filante Record 2025
Renault Filante Record 2025

La tecnologia “Brake by Wire” funziona in maniera concettualmente simile, ma applicata al sistema frenante, con il sistema che in caso di pressione sul pedale del freno invia un impulso elettrico all’impianto frenante che suddivide lo sforzo tra le ruote in modo ottimale. Le peculiari connotazioni stilistiche di derivazione aeronautica degli esterni sono infine condivise anche dagli interni di “Filante Record 2025” che propone un abitacolo dove ogni singolo dettaglio è progettato per offrire il massimo comfort di guida, Di fatto un’ambiente essenziale, in cui tutti gli elementi di comando portata a portata di mano e incentrato su un innovativo volante al centro del quale uno schermo panoramico flessibile avvolto intorno ad un cilindro offre una visibilità chiara e immediata sui principali dati funzionali, quali, per esempio, velocità di marcia, autonomia residua e parametri di guida.

Illustri antenate

Dichiarato omaggio alla tradizione Renault, “Filante Record 2025” è come detto ispirata alle due vetture che più ogni altra hanno permesso al Marchio francese di stabilire numerosi record. “Étoile Filante” era in effetti una monoposto caratterizzata da elementi aerodinamici mutuati dal settore aeronautico ed equipaggiata con una turbina alimentata a cherosene in grado di erogare fino a 270 cavalli a 28 mila giri al minuto. Prestazioni trasferite a terra mediante una trasmissione monomarcia “Transfluid” che, unitamente a una struttura tubolare rivestita da poliestere, hanno permesso alla vettura di ottenere il cinque settembre 1956 sul lago salato di Bonneville, negli Stati Uniti, quattro record di velocità, ossia 306,9 chilometri all’ora su un chilometro, 308,85 chilometri l’ora su cinque chilometri, 307,7 chilometri l’ora sul miglio e 280,8 chilometri l’ora su cinque miglia.

Renault Filante Record 2025
Renault Filante Record 2025

Tre invece i record battuti l’11 maggio 1925 sul circuito di Montlhéry, in Francia, dalla prima versione, quindi a carrozzeria aperta, di “40 Cv des Records” che ha permesso a Renault di issarsi al vertice mondiale per la velocità media fatta registrare sulle tre ore, sui 500 chilometri e sulle 500 miglia. Ulteriore e ancora più prestigioso primato quello raggiunto l’anno successivo, il 9 luglio 1926, da una versione a carrozzeria chiusa durante la 24 Ore di Montlhéry che è riuscita a percorrere quattro mila 167 chilometri e 578 metri nell’arco della manifestazione a una velocità media di 173, 649 chilometri all’ora grazie alla spinta offerta da un sei cilindri in linea da nove litri di cubatura tarato a 150 cavalli di potenza massima.

Titolo: Renault Filante Record 2025, prototipo full electric che punta alla massima efficienza energetica

Autore: Redazione

Related posts