L’azienda finlandese Donut Lab ha presentato a Las Vegas le ultime versioni dei propri motori elettrici integrabili nelle ruote con l’obiettivo di rivoluzionare le applicazioni nel segmento dell’elettrificazione automotive. E’ una soluzione tecnica a oggi poco apprezzata, ma con grandi potenziali possibilità applicative anche su trattori e macchine operatrici I propulsori di tipo elettrico integrati nei cerchi ruota sono stati fino ad oggi una soluzione tecnica poco apprezzata in ambito automotive. Motivo principale: lo spostamento del peso dei motori tra le masse non sospese del veicolo, con conseguente inasprimento delle…
Read MoreCategoria: Innovazione
Ces 2025, Las Vegas capitale dell’innovazione
Dal sette all’undici Gennaio scorsi si è tenuto a Las Vegas il Consumer Electronics Show, noto come Ces, fiera internazionale dell’elettronica, della robotica e della mobilità. Sugli scudi i software di intelligenza artificiale, ormai inseritisi anche nei più banali elettrodomestici e alla base delle innovazioni proposte in ambito agricolo Come era logico aspettarsi il Consumer Electronics Show 2025 di Las Vegas, tenutosi dal sette all’undici Gennaio scorsi, è stato letteralmente monopolizzato dai programmi di intelligenza artificiale, tecnologia che di fatto è stata introdotta anche sui più banali elettrodomestici per trasformali…
Read MoreCvt transmission: come funziona, tecnologia, diffusione
A partire dal 1995, anno in cui Fendt presentò alla fiera tedesca Agritechnica il suo Favorit 926 Vario da 260 cavalli di potenza, i trattori dotati di cvt transmission hanno iniziato a diffondersi nel settore fino a diventare oggi un must tecnologico Autore: Mario Mazzini Se è vero che “quando il gioco si fa duro i duri scendono in gioco”, è altrettanto vero che nel 1995 Fendt dimostrò concretamente di esser tale reagendo a un momento difficile per l’intera industria tedesca del trattore. Fu proprio in quell’anno che la Casa…
Read MoreMotore a sei tempi: innovazione Porsche per la decarbonizzazione europea
Porsche ha presentato un innovativo brevetto per un motore a sei tempi, progettato per migliorare l’efficienza energetica dei propri propulsori e rispondere alle sfide della decarbonizzazione. L’ideologia Green promossa dall’Unione Europea sta accelerando la deindustrializzazione del Vecchio Continente, portando a stagnazione economica e recessione. La Germania, colpita duramente, è ufficialmente in recessione tecnica, e il settore automotive è uno dei più penalizzati. Lo scorso anno le immatricolazioni di auto hanno registrato cali importanti con un mese di agosto che ha visto toccare percentuali a doppia cifra: Germania -28%, Francia -24%,…
Read MoreCuscinetti heavy-duty Igus, manutenzioni zero
Quando un escavatore movimenta centinaia di chilogrammi di sabbia o un trattore agricolo alza delle balle quadre, sui cuscinetti della benna e delle forche agiscono carichi enormi. Fino a ieri i cuscinetti a strisciamento preposti a sostenere tali sforzi erano realizzati con materiali metallici o con materiali sintetici diversi abbinati fra loro mediante un processo di avvolgimento. In ogni caso i cuscinetti erano costosi e se metallici necessitavano anche di lubrificazioni periodiche. Grazie ai costanti investimenti avanzati nell’ambito della ricerca e dello sviluppo, il gruppo tedesco Igus è oggi riuscito…
Read More“S-A2” di Supernal, il velivolo elettrico del futuro
Si chiama “S-A2” e per il momento è solo un concept, l’idea concreta di come potrebbe configurarsi un futuro veivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale, in sigla “eVtol”, destinato a operare in aree urbane quale nuova soluzione di mobilità. Progettato da Supernal, società di Advanced Air Mobility facente capo al gruppo Hyundai, Motor Group, il velivolo può ospitare un pilota e quattro passeggeri a una velocità massima di 190 chilometri/ora e a un’altezza da terra di oltre 450 metri, quota sufficiente per permettergli di operare in tutti gli ambiti…
Read MoreHonda, long range con fuel cell
L’obiettivo è chiaro. Espandere il parterre delle collaborazioni nel segmento dei trasporti con la messa a punto di veicoli da trasporto di medie e grandi dimensioni dedicate al mercato Nord-Americano. Per tale motivo Honda ha presentato in occasione del principale salone locale dedicato al tema, ”Advanced Clean Transportation Expo”, svoltosi lo scorso Maggio in California, un trattore Peterbilt modello “579 Ev” modificato in modo da integrare tre celle a combustibile di ultima generazione “Cr-V Fcev”. Di fatto un full electric heavy-duty basato su un sistema di propulsione la cui commercializzazione…
Read MorePagg Aspöck, nuova sede e nuovi prodotti
230 milioni il fatturato 2023, quattro i siti produttivi e otto le filiali nel Mondo per un tortale di oltre mille e 400 dipendenti. Queste, in sintesi, le credenziali con le quali si presenta il gruppo austriaco Aspöck Systems, da oltre 45 anni impegnato nel comparto dell’illuminazione per veicoli rimorchiati e macchine operatrici e oggi forte di un catalogo prodotti di oltre 160 pagine nell’ambito delle quali è praticamente impossibile non trovare il sistema di illuminazione più adatto per equipaggiare un qualsiasi rimorchio o una qualsiasi macchina industriale o agricola.…
Read MoreMotore quantistico
Un motore quantistico nella transizione bcs-bec. A quantum engine in the Bec-Bcs crossover. Questo il titolo di uno studio pubblicato lo scorso Settembre sulla rivista accademica “Nature”. Ricerca condotta da un team di ricercatori giapponesi e tedeschi operanti nell’ambito della divisione Quantum Systems di Okinawa Institute of Science and Technology che con il termine “quantum engine” sottintende la messa a punto di un sistema capace di trasformare in un lavoro utilizzabile a livello macroscopico l’energia correlata agli stati quantici di un gruppo di atomi o di particelle subatomiche andando a…
Read MoreFreno motore Fpt “Xc13”, alte prestazioni ed efficienza
In occasione della presentazione della nuova “teardown area” Fpt Industrial ha approfittato per fare un punto sulle ultime novità di prodotto e sulle più recenti tecnologie applicate. Protagonista tra i motori termici “Xc13”, la prima unità che il brand ha progettato sulla base dei nuovi obiettivi di sviluppo in termini di efficienza, flessibilità applicativa e di alimentazione. Spaziando tra versioni diesel, a gas naturale e a idrogeno. Tra le varie tecnologie implementate sull’unità spicca il sistema freno motore, specifico per le applicazioni heavy-duty. “High performance engine brake”, “freno motore ad…
Read More