Fondata nel 2005 da un poliedrico gruppo di ingegneri aerospaziali, scrittori e semplici volontari, Interstellar Technologies è un’azienda giapponese fondata nel 2019 e ubicata sull’isola di Hokkaido che per prima ha lanciato un razzo vettore privato in grado di raggiungere lo Spazio. Traguardo poi tagliato nel 2021 per altre due volte. Ora un passo avanti, realizzato puntando alla messa a punto di nuove tecnologie in grado di accelerare l’espansione delle attività umane nello Spazio ma con un occhio di riguardo all’ambiente. Tra i campi di ricerca più interessanti quello relativo…
Read MoreCategoria: In evidenza
Innovazione, transizione tedesca
“Del doman non v’è certezza” scriveva il signore di Firenze Lorenzo de’ Medici, nonché scrittore e poeta, a conclusione del componimento la “Canzona di Bacco” nel 1490. Frase che ben si inserisce oggi nel panorama globale della transizione tecnologica in atto nei più differenti settori. Non ultimo quello della meccanizzazione agricola. Innovazione, la transizione tedesca di Bosch Nonostante gli exploit prototipali e la molteplicità delle nuove tecnologie proposte ad Agritechnica 2023 quali risultati di importanti investimenti economici e in termini di ricerca e sviluppo, non c’è nessuna certezza circa le soluzioni operative…
Read MoreHonda, idrogeno nelle celle
Da più di trent’anni Honda conduce attività di ricerca e sviluppo sulle possibili applicazioni dell’idrogeno in campo automobilistico. Nel 2002 lanciò infatti “Fcx”, una vettura “Fcev”, ““Fuel Cell Electric Vehicle”, azionata da motori elettrici alimentati mediante celle a combustibile, nel 2008 le fece seguire “Fcx Clarity” e nel 2016 propose “Clariry Fuel Cell”, tutte auto che servivano per valutare l’efficienza dei vari sistemi propulsivi in un’ottica di test allargati a flotte. A fine Novembre un ulteriore passo avanti con la presentazione di un sistema di produzione di energia elettrica basato…
Read MoreVerso l’Agritechnology
Secondo l’enciclopedia Treccani il termine “tecnologia” sintetizza gli sforzi avanzati per risolvere problemi pratici mediante l’uso di studi, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate. Accettando tale definizione e osservando le macchine e i componenti esposti nei padiglioni fieristici di Hannover, appariva chiaro come, alla luce dell’integrazione in essere nel settore fra le più diverse discipline scientifiche, le “tecniche di coltivazione” siano state sostituite da “tecnologie di coltivazione” aventi tutte quale obiettivo ultimo quello di razionalizzare i processi in un’ottica di produttività. Meglio se abbinando poi alla necessità di coltivare di più con minori risorse si riesce anche a rendere…
Read MoreScomode conclusioni
In Danimarca la società Evefuel che nel 2020 aveva fatto propri i diritti per aprire i primi distributori di idrogeno ha annunciato che non solo non realizzerà la rete prevista ma chiuderà anche i punti di rifornimento oggi attivi. Ciò per tre motivi. Il mercato stagnante del settore auto, il numero dei rifornimenti pressoché nullo e i margini irrisori indotti dalle poche vendite. Non va meglio per Volkswagen. Ha annunciato un pesante taglio dei posti di lavoro nella fabbrica di auto elettriche di Zwickau, in Germania. Per ora sono 269…
Read MoreTir con pannelli fotovoltaici
Un Tir coperto da pannelli fotovoltaici. Questo il mezzo presentato da Scania per il trasporto pesante di merci. Il veicolo è un ibrido plug-in da 560 cavalli il cui rimorchio, lungo 18 metri, è coperto da cento metri quadrati di pannelli fotovoltaici. Il pacco batterie, da 300 chilowattora, ne prevede cento installati sulla motrice, mentre gli altri 200 sono stati posi- zionati sul rimorchio. L’efficienza di picco dei pannelli è di poco superiore ai 13 chilowatt, mentre l’energia annua potenzialmente fornibile è stimata in otto megawattora. Questo calcolo è stato…
Read MoreAccordo Scania-Bimotor
Scania Power Solution ha siglato un accordo con l’azienda torinese Bimotor
Read MoreUna stella in fuoristrada
Presso l’Università tecnica di Eindhoven, opera un team di ricercatori denominato “Solar Team Eindhoven” che ogni due anni circa realizza un prototipo di auto alimentato a energia solare per saggiare l’evolversi della tecnologia e la applicabilità pratica. Il team ha vinto per quattro volte consecutive il premio “World Solar Challenge” assegnato in Australia e nel 2021, ha realizzato un camper a energia solare denominato “Stella Vita” che ha raggiunto il punto più meridionale d’Europa. Ultima fatica “Stella Terra”, un fuoristrada alimentato solo con pannelli solari del peso di circa 12…
Read MorePorsche, e-Fuel dall’atmosfera
“Direct Air Captur”. In una sigla “Dac”. E’ questa la tecnologia cui stanno guardando molte realtà industriali tedesche per ottenere immediati benefici in termini di sostenibilità ambientale senza dover stravolgere il panorama tecnologico dei sistemi propulsivi. Di fatto, impianti che permettano l’estrazione diretta dell’anidride carbonica presente in atmosfera per utilizzarla quale materia prima atta alla sintetizzazione di combustibili eFuel o o a utilizzi in ambito produttivo per dar luogo a materie plastiche di derivazione non fossile. In occasione di “Iaa Mobility”, a Monaco anche Porsche ha confermato un proprio impegno…
Read MoreAnche l’idrogeno pedala con le bici
Che l’idrogeno sia il combustibile del futuro è assodato anche se nessuno si pronuncia sui tempi che separano il momento attuale da tal succitato futuro. Vero è, però, che tutti i costruttori di veicoli leggeri e pesanti stanno lavorando in tale direzione ivi compresi i costruttori delle biciclette elettriche, le cosiddette e-bike attualmente mosse mediante lo stoccaggio dell’energia elettrica in accumulatori al litio. L’idrogeno pedala con le bici L’idea di fondo che anima il settore della mobilità superleggera è quella di sostituire le batterie con celle a combustibile alimentate con…
Read More