Motori 4 cilindri da cinque litri al servizio dell’agricoltura

motori 4 cilindri

Hanno debuttato in Eima, e quindi nel segmento della meccanizzazione agricola, le unità quattro cilindri da cinque litri serie “Dx5” di Hyundai Infracore. Una new entry che riconferma il trend di crescita delle potenze erogate dai motori 4 cilindri usati in campo trattoristico e che allinea la Casa coreana alle proposte già in essere da parte di Agco Power, Kubota e Volvo Penta Motori 4 cilindri. La presentazione delle nuove motorizzazioni Hyundai Infracore a quattro e sei cilindri a copertura del range di potenze comprese tra i 200 e i…

Read More

Mille cavalli in condizioni estreme

FPT Industrial si conferma protagonista assoluto alla Dakar 2025, 47ª edizione del rally raid più impegnativo al mondo, conquistano nove dei primi dieci posti della classifica finale grazie a un motore CURSOR 13 progettato per offrire mille cavalli di potenza e garantire elevate prestazioni in condizioni estreme. Alla Dakar 2025 i veicoli Iveco, equipaggiati con motori Cursor 13 FPT Industrial, hanno monopolizzato il podio e conquistato nove delle prime dieci posizioni nella classifica finale della categoria Truck. In qualità di Exclusive Technical Partner, il marchio ha supportato i team de…

Read More

Audi A5, elettronica evoluta

Il mercato delle autovetture elettriche non decolla. Anzi, ha subito un ridimensionamento che ha imposto modifiche nelle strategie a medio lungo termine delle principali Case costruttrici. Tra queste ovviamente anche Audi che, nonostante non abbia ancora annunciato ufficialmente il cambio dell’obiettivo di realizzare una gamma completamente elettrica entro il 2033, ha intrapreso un percorso di ampliamento della propria offerta ibrida perché, come dichiarato dall’amministratore delegato della Casa tedesca Gernot Doller, “la transizione richiederà più tempo del previsto”. Primo passo in tale direzione il lancio della nuova serie “A5” che traccia…

Read More

Bicilindrico V2 Ducati: l’erede al trono

Anticipato esattamente due anni fa, quando nel dicembre 2022 l’amministratore delegato di Ducati Corse Claudio Domenicali annunciò che i bicilindrici a V avrebbero avuto ancora lunga vita in quel di Borgo Panigale, ha fatto il suo esordio a Eicma 2024 il nuovo Ducati “V2” destinato a equipaggiare i modelli di fascia media della Casa emiliana. Essendo la configurazione motoristica profondamente legata alla storia e alla tradizione Ducati, i tecnici del Marchio hanno molto lavorato per dar luogo comunque a un’unità innovativa, soprattutto in termini strutturali ma anche tecnici. Frutto di…

Read More

Con il motore V3 Honda torna a stupire

Nel 2010 il lancio della trasmissione “Dct”, “Dual Clutch Transmission”, mutuato dal Mondo dell’auto e foriero di un’evoluzione tecnologica del comparto moto destinata nel tempo a sostituire i cambi meccanici con sistemi robotizzati. Con il suo “Dct” Honda consolidò quindi la sua immagine di brand tecnicamente trainante per il Mondo delle due ruote, posizione che però da quel momento non venne più sostenuta con proposte innovatrici di alto livello come fu “Dct”. Ora una sorta di ritorno alle origini e al vertice tecnologico del comparto con il lancio di un…

Read More

Powerpack Yanmar, pronti a tutto

Il quattro cilindri “4Tn101” di Yanmar non rappresenta una novità assoluta essendo commercializzato da tempo. E’ però uno dei propulsori più affidabili e versatili del mercato, connotazione quest’ultima ribadita in occasione di Eima mediante un allestimento powerpack versione “high output”, cioè tarato a 105 chilowatt di potenza, 143 cavalli, che andrà ad ampliare l’offerta commerciale di Yanmar Italia. Compatto nelle dimensioni e super collaudato a livello di gruppo termico, il motore viene proposto in allestimento powerpack completo di tutti gli accessori e in servizi necessari al suo funzionamento, un gruppo…

Read More

Motori Cummins multifuel, proposte a tutto campo

Estremamente concreta la proposta motoristica di Cummins. In Eima International ha in effetti esposto solo motori attualmente in produzione ma estraendo dalle sue ampie linee di prodotti quelle unità che meglio si prestano per rappresentare i trend di sviluppo abbracciati per rispondere alle attuali esigenze del mercato relativo alle macchine agricole. In termini prestazionali e di sostenibilità, tema sostenuto dal Marchio americano in tutte le sue apparizioni fieristiche e promosso all’insegna di un approccio multifuel incentrato sullo sviluppo di piattaforme motoristiche modulari in grado di assecondare l’utilizzo di un’ampia varietà…

Read More

Ultimo Numero | Macchine Motori 88

Il nuovo numero di Macchine Motori si concentra sulle novità esposte in tre esposizioni: Eicma 2024, Eima 2024 e il Salone Nautico di Genova. La cover story è dedicata alla nuova Honda “V3” . La Casa Giapponese, in particolare, ha stupito l’intero comparto motociclistico presentando ad Eicma 2024 il prototipo di un nuovo motore tre cilindri a “V” di 75 gradi sovralimentati con un compressore azionato e pilotato elettricamente. Sempre in occasione di Eicma 2024, Ducati ha esposto il nuovo motore bicilindrico “V2” che si propone quale ulteriore espressione strutturale e tecnologica di tale architettura…

Read More

Dal motore alla moto

Dopo aver presentato nel 2022 il suo primo motore a combustione interna alimentato con idrogeno Kawasaki è ora passata ai testing su strada e in pista. Il motore, derivato dall’unità che equipaggia il modello “Ninja H2 Supercharged” e quindi sovralimentato, è stato installato sull’omonimo modello ribattezzato per l’occasione “Ninja H2 HySe” esibitosi in pubblico in occasione della otto ore di Suzuka. A stupire le grandi borse laterali posteriori all’interno delle quali si celano le bombole di idrogeno e il relativo sistema di stoccaggio, soluzione che ovviamente non può essere portata…

Read More

Airbus “A321 Xlr”, 11 ore di non-stop

La rivoluzione nell’aviazione civile si chiama “A321Xlr”, sigla le cui lettere finali “Xlr” sono l’acronimo di “Xtra Long Range” e sottolineano le frontiere operative raggiunte dai nuovi Airbus “A321”, in grado di coprire tratte intercontinentali a lungo raggio grazie ad autonomie migliorate di quasi il 35 per cento rispetto alle versioni “A321Neo” e del 18 per cento rispetto agli “A321Lr” da cui sono derivati. Si parla di quattro mila 700 miglia nautiche, oltre otto mila 700 chilometri, che permettono ai nuovi “A321Xlr” di collegare in non stop tratte intercontinentali prima…

Read More