“Ogni scarrafone è bell’’a mamma soja” cantava nel 1993 Pino Daniele riprendendo un celebre motto napoletano e mai come nel caso delle moto serie “Ts” proposte dalla startup finlandese Verge Motorcycles tale espressione trova modo di concretizzarsi. Se i contenuti e le prestazioni sono decisamente interessanti l’estetica è in effetti quanto mai discutibile, soprattutto in un momento storico come l’attuale che nel settore delle ruote vede imporsi il ritorno a linee fluide e tondeggianti dal sapore retrò. Vero è, però, che gli stilisti finlandesi, patria del bel design, molto sono…
Read MoreCategoria: Home Page
Bmw, Continental e DeepDrive uniti per l’elettrico
Il motore elettrico é costruito dalla startup tedesca Deep Drive, un doppio rotore a flusso radiale disponibile in tagli di potenza da 18, 150 e 180 chilowatt, col primo operante a 54 volt di tensione che punta a muovere veicoli leggeri a uso urbano e gli altri due, operanti a una tensione di 420 volt che invece puntano a equipaggiare veicoli destinati all’ampio raggio. Caratteristica principale di entrambe le unità le forme fra il discoidale e i cilindrico che hanno spinto Bmw e Continental a valutare la possibilità di stringere…
Read MoreVerso un motore endotermico alimentato con idrogeno: il nuovo brevetto Toyota
Toyota continua a credere nell’idrogeno. La Casa giapponese ha infatti dichiarato da tempo che il percorso di transizione energetica nel settore automotive non potrà poggiare esclusivamente sull’elettrificazione e proprio per tale ragione ha perseguito una strategia di diversificazione propulsiva volta ad affiancare ai modelli ibridi e full electric anche vetture alimentate a idrogeno. Verso motori endotermici alimentati con idrogeno: Toyota ci crede Una strada peraltro inaugurata in tempi non sospetti con “Mirai”, ma se in quel caso il powertrain era basato su celle a combustibile che combinavano l’ossigeno con l’elemento…
Read MoreInnovazione, transizione tedesca
“Del doman non v’è certezza” scriveva il signore di Firenze Lorenzo de’ Medici, nonché scrittore e poeta, a conclusione del componimento la “Canzona di Bacco” nel 1490. Frase che ben si inserisce oggi nel panorama globale della transizione tecnologica in atto nei più differenti settori. Non ultimo quello della meccanizzazione agricola. Innovazione, la transizione tedesca di Bosch Nonostante gli exploit prototipali e la molteplicità delle nuove tecnologie proposte ad Agritechnica 2023 quali risultati di importanti investimenti economici e in termini di ricerca e sviluppo, non c’è nessuna certezza circa le soluzioni operative…
Read More“Lacama” di italian Volt, elettrica in piccola serie
150 cavalli la potenza, 230 newtonmetro la coppia e 230 chilometri/ora la velocità massima. Queste le credenziali definitive con cui si presenta sul mercato “Lacama”, la moto elettrica prodotta dal gruppo Tazzari di Imola, specializzato nella progettazione nella produzione di veicoli full electric compatti orientati ai trasporti urbani. Un’esperienza che il Gruppo ha sfruttato per definire una due ruote che poco vuole avere di “urbano” configurandosi piuttosto quale naked di alto profilo, resa tale sia dalle prestazioni sia da una produzione di stampo artigianale sia dai prezzi, decisamente non alla…
Read MoreLa nuova Subaru “CrossTrek” per ambiti urbani ed extraurbani
La nuova Subaru “CrossTrek” eredita tutte le migliori caratteristiche di Subaru “Xv”, il suv di classe media che la Casa lanciò nel 2011 per rendre accessibili a una più ampia platea di pubblico le sue soluzioni tecniche più esclusive. Già in origine e a seconda dei mercati in cui era commercializzata la vettura aveva assunto due differenti denominazioni, “Xv” e “CrossTrek”, che oggi sono state unificate in occasione del lancio di quella che può essere considerata la seconda generazione della vettura combinando i due concetti di “Crossover” e “Trekking”, entrambi…
Read MoreMotori nel segno dell’idrogeno – SPECIALE MOTORI
Fra la sorpresa generale il protagonista assoluto di Agritechnica 2023 non è stato un trattore o a una macchina agricola, ma un combustibile. L’idrogeno. Elemento che l’Unione Europea ha eletto quale suo vettore energetico finale in vista di quella transizione energetica che entro il 2050 dovrebbe portarla ad affrancare le esigenze di mobilità avanzate dai settori commerciali, industriali e agricoli dai combustibili di origine fossile. SCARICA IL PDF COMPLETO SUI NUOVI MOTORI Un progetto ambizioso ma fattibile, soprattutto se si avrà la capacità di lavorare per gradi coinvolgendo tutti gli…
Read MoreIl motore Agco Power “Core50” dal diesel all’idrogeno
Prendi un sei cilindri da sette litri e mezzo e togli due canne. Si ottiene un nuovo quattro cilindri da cinque litri di cilindrata che a livello di meccanica nasce collaudato e forte condividendo con il cugino i parametri specifici e l’indice di sollecitazione. E’ la filosofia progettuale che Agco Power ha fatto sua per ampliare la gamma “Core”, nata con l’esordio del sei cilindri “Core75” che in occasione di Agritechnica è stato affianmcato da “Core50”, un quattro cilindri da cinque litri omologato stage V senza dover ricorrere a egr…
Read MoreMotori Liebherr, carburanti à la carte
Estremamente concreta la risposta di Liebherr alle trasformazioni del segmento industriale imposte dalle spinte ecologiste volte alla riduzione delle emissioni dei sistemi propulsivi in un’ottica di maggiore sostenibilità. Impegnati nello sviluppo di un ampio range di soluzioni in funzione delle specifiche applicazioni, la Casa svizzero-tedesca ha riconfermato in occasione di Agritechnica le proprie strategie di sviluppo dei motori a combustione interna finalizzate a utilizzi basati su alimentazioni con carburanti alternativi così da avvicinare i prefissati obiettivi di zero emissioni senza precluderne l’esclusione dal mercato. L’innovazione dei motori Liebherr Ciò partendo…
Read MoreMan Engines “V8”, nautica a basse emissioni
Si espande l’offerta commerciale Man Engines nel comparto nautico con il lancio, in occasione del salone nautico di Cannes, della gamma di motori “V8” omologati Imo Tier III grazie all’introduzione dei sistemi di post trattamento modulari con filtro scr, soluzione prima riservata alle unità serie “V12”. Tre i modelli che si vanno ad aggiungere all’offerta di prodotto oggetto della più restrittiva delle omologazioni sulle emissioni esistente nel segmento nautico, unità da 735, 882 e 956 chilowatt, mille, mille 200 e mille 300 cavalli, realizzate sulla base di un’architettura “V8” e…
Read More