Ritorna “Frontera”, storica denominazione dell’automotive protagonista di successo del mercato tra il 1991 e 2003. Peccato Opel abbia però deciso di snaturarne l’eredita, delegando il ritorno in auge di una sigla sinonimo di fuoristrada a un crossover che nulla ha a che spartire con la versione originale. La scelta, forse frutto della volontà di ricorrere a nomi emozionali del passato per rilanciare le vendite o figlia dell’ingresso di Opel in un universo, Stellantis, che aveva già perseguito questa strada con il marchio Fiat, va comunque nella direzione ormai sempre più…
Read MoreCategoria: Home Page
I motori fuoribordo Gator Trail anche per paludi e acquitrini
I tradizionali fuoribordo trovano il loro tallone d’Achille nel sistema di raffreddamento a liquido e a circuito aperto. Basta che un sacchetto di plastica o del fogliame otturi le prese d’acqua poste sui piedi e nel volgere di pochi minuti il motore entra in avaria. Proprio questo problema impedisce di usare i fuoribordo tradizionali in acque inquinate da vegetazioni dense, fango e ostacoli quali ceppi e tronchi come risultano essere quelle che caratterizzano le aree più paludose del Globo, le stesse che hanno portato alla messa a punto degli idroscivolanti…
Read MoreJeep by Mopar, la sagra del tuning
Ogni anno nello stato dello Utah e in particolare nella cittadina di Moab, si tiene uno dei più importanti raduni di appassionati del fuoristrada, evento che attira migliaia di auto tutte più o meno elaborate in funzione degli utilizzi cui devono andare incontro oltre che delle possibilità economiche e delle fantasie dei proprietari. Proprio tali elaborazioni han fatto sì che nel tempo il raduno diventasse anche una sorta di salone del tuning che vede protagonisti i migliori marchi del settore. Fra questi Mopar, marchio facente capo al gruppo Stellantis e…
Read MoreSei cilindri a idrogeno
Ferrari ha alzato i veli su un innovativo motore a combustione sei cilindri alimentato a idrogeno in configurazione invertita.
Read MorePotenza Fpt per il Fehmarn Belt
Sono stati forniti dal gruppo Bimotor al gruppo Cgm i venti motori “F36” Fpt Industrial destinati a fornire potenza per la costruzione di Fehmarn Belt, il tunnel sottomarino più lungo del Mondo, tra Danimarca e Germania. Unità scelte per l’affidabilità operativa e i livelli di emissioni allineati alle più stringenti normative stage V.
Read MoreDecollo verticale a fuel cell
La start-up svizzera Sirius Aviation ha recentemente presentatoil primo velivolo a decollo verticale a fuel cell alimentato a idrogeno liquido, “Sirius Jet”. Sostenuto nel volo da 28 ventole intubate ad azionamento elettrico verrà proposto in versione jet privato e in versione commerciale.
Read MoreEvoluzione pacchi batteria verso il Ctc
Mentre i costruttori di batterie lavorano per dar luogo a gruppi caratterizzati da sempre più elevate prestazioni, anche i costruttori di auto guardano nella stessa direzione cercando di integrare in maniera diretta le batterie nelle scocche delle proprie vetture. Va precisato che un pacco batterie è normalmente costituito da più celle integrate in un unico modulo. Affiancando fra loro più moduli si ottiene poi il cosiddetto “pack”, un blocco compatto che normalmente integra anche un circuito di raffreddamento. Tale soluzione permette di modulare la capacità di ogni “pack” variando solo…
Read MoreDacia “Duster” m.y.2024 nella terza generazione
Inserito fra i suv di maggior successo, Dacia “Dunster” nel giro di soli 14 anni è stata prodotta in oltre due milioni e 200 mila unità 300mila delle quali vendute solo in Italia. Un successo globale quindi, maturato grazie a una strategia progettuale tesa a realizzare il miglior rapporto possibile in termini di qualità/prezzo senza però sacrificare contenuti e tecnologia, obiettivo quest’ultimo riconfermato dalla terza generazione della vettura presentata a fine 2023. Fedele a se stessa nell’immagine, ma ammodernata nella linea e sviluppata sulla base della piattaforma “Cmf-B” adottata anche…
Read MoreInterstellar “Cosmos”, l’innovazione “Made in Japan”
Fondata nel 2005 da un poliedrico gruppo di ingegneri aerospaziali, scrittori e semplici volontari, Interstellar Technologies è un’azienda giapponese fondata nel 2019 e ubicata sull’isola di Hokkaido che per prima ha lanciato un razzo vettore privato in grado di raggiungere lo Spazio. Traguardo poi tagliato nel 2021 per altre due volte. Ora un passo avanti, realizzato puntando alla messa a punto di nuove tecnologie in grado di accelerare l’espansione delle attività umane nello Spazio ma con un occhio di riguardo all’ambiente. Tra i campi di ricerca più interessanti quello relativo…
Read MoreAudi “Rs Q e-tron”, la prima elettrica che sbanca la Dakar
Il Motorsport come banco di prova per le soluzioni tecniche del futuro. È questa la filosofia che guida da oltre quarant’anni la presenza di Audi nelle competizioni motoristiche, un impegno utilizzato per testare nuove tecnologie destinate poi a essere proposte nella produzione di serie e che culminerà nel 2026 con l’ingesso del Marchio tedesco tra le scuderie che gareggeranno nel Campionato Mondiale di Formula 1. Indipendentemente dalla tipologia di competizioni affrontate e parallelamente alla maturazione di un know-how tecnologico specifico però, l’ambizione quando si affrontano gare automobilistiche è comunque la vittoria finale, da sempre sinonimo…
Read More