Il motore elettrico é costruito dalla startup tedesca Deep Drive, un doppio rotore a flusso radiale disponibile in tagli di potenza da 18, 150 e 180 chilowatt, col primo operante a 54 volt di tensione che punta a muovere veicoli leggeri a uso urbano e gli altri due, operanti a una tensione di 420 volt che invece puntano a equipaggiare veicoli destinati all’ampio raggio. Caratteristica principale di entrambe le unità le forme fra il discoidale e i cilindrico che hanno spinto Bmw e Continental a valutare la possibilità di stringere…
Read MoreCategoria: Focus
Verso un motore endotermico alimentato con idrogeno: il nuovo brevetto Toyota
Toyota continua a credere nell’idrogeno. La Casa giapponese ha infatti dichiarato da tempo che il percorso di transizione energetica nel settore automotive non potrà poggiare esclusivamente sull’elettrificazione e proprio per tale ragione ha perseguito una strategia di diversificazione propulsiva volta ad affiancare ai modelli ibridi e full electric anche vetture alimentate a idrogeno. Verso motori endotermici alimentati con idrogeno: Toyota ci crede Una strada peraltro inaugurata in tempi non sospetti con “Mirai”, ma se in quel caso il powertrain era basato su celle a combustibile che combinavano l’ossigeno con l’elemento…
Read MoreLa moto Ducati “Hypermotard 698 Mono Rve” 30 anni dopo il primo Supermono
Il marchio Ducati è oggi sinonimo di moto sportive mosse da unità di cilindrate e prestazioni diverse ma sempre legate a un’architettura bicilindrica a “L”. In realtà gli esordi motociclistici del Marchio si legano a un monocilindro da 48 centimetri cubi con cambio a due velocità denominato “Cucciolo” e presentato negli anni del Dopoguerra. Era perfetto per trasformare le biciclette in ciclomotori e gettò le basi per la crescita dell’azienda portandola, fra non poche traversie, a lanciare nel 1969 la mitica “450 Scrambler”, moto che inserirà definitivamente il marchio bolognese…
Read MoreHonda, idrogeno nelle celle
Da più di trent’anni Honda conduce attività di ricerca e sviluppo sulle possibili applicazioni dell’idrogeno in campo automobilistico. Nel 2002 lanciò infatti “Fcx”, una vettura “Fcev”, ““Fuel Cell Electric Vehicle”, azionata da motori elettrici alimentati mediante celle a combustibile, nel 2008 le fece seguire “Fcx Clarity” e nel 2016 propose “Clariry Fuel Cell”, tutte auto che servivano per valutare l’efficienza dei vari sistemi propulsivi in un’ottica di test allargati a flotte. A fine Novembre un ulteriore passo avanti con la presentazione di un sistema di produzione di energia elettrica basato…
Read MoreMotori nel segno dell’idrogeno – SPECIALE MOTORI
Fra la sorpresa generale il protagonista assoluto di Agritechnica 2023 non è stato un trattore o a una macchina agricola, ma un combustibile. L’idrogeno. Elemento che l’Unione Europea ha eletto quale suo vettore energetico finale in vista di quella transizione energetica che entro il 2050 dovrebbe portarla ad affrancare le esigenze di mobilità avanzate dai settori commerciali, industriali e agricoli dai combustibili di origine fossile. SCARICA IL PDF COMPLETO SUI NUOVI MOTORI Un progetto ambizioso ma fattibile, soprattutto se si avrà la capacità di lavorare per gradi coinvolgendo tutti gli…
Read MoreVerso l’Agritechnology
Secondo l’enciclopedia Treccani il termine “tecnologia” sintetizza gli sforzi avanzati per risolvere problemi pratici mediante l’uso di studi, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate. Accettando tale definizione e osservando le macchine e i componenti esposti nei padiglioni fieristici di Hannover, appariva chiaro come, alla luce dell’integrazione in essere nel settore fra le più diverse discipline scientifiche, le “tecniche di coltivazione” siano state sostituite da “tecnologie di coltivazione” aventi tutte quale obiettivo ultimo quello di razionalizzare i processi in un’ottica di produttività. Meglio se abbinando poi alla necessità di coltivare di più con minori risorse si riesce anche a rendere…
Read MoreIl motore Agco Power “Core50” dal diesel all’idrogeno
Prendi un sei cilindri da sette litri e mezzo e togli due canne. Si ottiene un nuovo quattro cilindri da cinque litri di cilindrata che a livello di meccanica nasce collaudato e forte condividendo con il cugino i parametri specifici e l’indice di sollecitazione. E’ la filosofia progettuale che Agco Power ha fatto sua per ampliare la gamma “Core”, nata con l’esordio del sei cilindri “Core75” che in occasione di Agritechnica è stato affianmcato da “Core50”, un quattro cilindri da cinque litri omologato stage V senza dover ricorrere a egr…
Read MoreCompatto e competitivo: l’innovazione di Zf nel motore elettrico
Zf ha sviluppato un motore elettrico che non necessita di magneti. Diversamente dai motori elettrici operanti senza magneti, i cosiddetti motori sincroni a eccitazione separata, in sigla “Sesm”, il motore “I2Sm”, “In-Rotor Inductive-Excited Synchronous Motor”, di Zf trasmette l’energia per il campo magnetico tramite un eccitatore induttivo posto all’interno dell’albero del rotore. Ciò rende il motore molto compatto enfatizzando le densità di potenza e coppia. L’unità rappresenta quindi un’alternativa alle macchine sincrone a magneti permanenti, le più utilizzate nei veicoli elettrici, ma che richiedono l’utilizzo di terre rare per la loro…
Read MoreScomode conclusioni
In Danimarca la società Evefuel che nel 2020 aveva fatto propri i diritti per aprire i primi distributori di idrogeno ha annunciato che non solo non realizzerà la rete prevista ma chiuderà anche i punti di rifornimento oggi attivi. Ciò per tre motivi. Il mercato stagnante del settore auto, il numero dei rifornimenti pressoché nullo e i margini irrisori indotti dalle poche vendite. Non va meglio per Volkswagen. Ha annunciato un pesante taglio dei posti di lavoro nella fabbrica di auto elettriche di Zwickau, in Germania. Per ora sono 269…
Read MoreTir con pannelli fotovoltaici
Un Tir coperto da pannelli fotovoltaici. Questo il mezzo presentato da Scania per il trasporto pesante di merci. Il veicolo è un ibrido plug-in da 560 cavalli il cui rimorchio, lungo 18 metri, è coperto da cento metri quadrati di pannelli fotovoltaici. Il pacco batterie, da 300 chilowattora, ne prevede cento installati sulla motrice, mentre gli altri 200 sono stati posi- zionati sul rimorchio. L’efficienza di picco dei pannelli è di poco superiore ai 13 chilowatt, mentre l’energia annua potenzialmente fornibile è stimata in otto megawattora. Questo calcolo è stato…
Read More